Biliografia
Bibliografia consigliata da Annalisa Angeletti su Moshe Feldenkrais
Conoscersi attraverso il movimento
Celuc Libri – Milano 1978
Awareness Through Movement: health exercises for personal growth, 1972
E’ il miglior testo per un primo approccio teorico e pratico al metodo Feldenkrais. Guida a migliorare postura, flessibilità, respiro, salute e funzionalità tramite dodici lezioni di Consapevolezza attraverso il movimento®, facili da eseguire. Con una introduzione che sottolinea l’importanza dell’auto-educazione e la relazione primaria tra movimento e vita sensoriale, emozionale e pensiero.
Le basi del metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori
Astrolabio – Roma 1991
The Elusive Obvious, 1981
Presenta la teoria e la pratica di Integrazione Funzionale® e di Consapevolezza attraverso il movimento®. Animato da aneddoti tratti dalla vita personale dell’autore, questo libro si occupa di “semplici, fondamentali nozioni della nostra vita di tutti i giorni che l’abitudine rende sfuggenti.”
Il corpo e il comportamento maturo – sul sesso, l’ansia e la forza di gravità
Astrolabio – Roma 1996
Body and Mature Behavior: a study of Anxiety, Sex, Gravitation and Learning, 1949
“In un corpo perfettamente maturo che è cresciuto senza grandi interferenze emotive, i movimenti tendono gradualmente a conformarsi ai requisiti meccanici del mondo circostante. Il sistema nervoso si è evoluto sotto l’influenza di queste leggi, a cui si è adattato. Tuttavia molto spesso, nella nostra società, con la promessa di grosse ricompense o di severe punizioni, noi introduciamo nello sviluppo naturale e regolare tali distorsioni da far escludere o limitare molti atti. Il risultato è che dobbiamo poi fornire speciali condizioni per promuovere l’ulteriore maturazione di molte funzioni interrotte.” M.Feldenkrais
L’Io potente. Uno studio sulla spontaneità e la compulsione
Astrolabio – Roma 2007
The Potent Self: a study of Spontaneity and Compulsion, 1985
Siamo ‘potenti’ quando riusciamo a portare a compimento in modo efficace l’azione concepita: se l’azione è ostacolata da un’organizzazione non equilibrata della postura e del movimento o da motivazioni conflittuali, non siamo in grado di fare veramente ciò che vogliamo. Solo imparando a conoscerci impareremo a diventare ‘potenti’.
Il caso di Nora. Un’avventura nella giungla del cervello
Astrolabio – Roma 1996
The case of Nora: body awareness as healing therapy, 1993
Moshe Feldenkrais racconta il metodo usato, per aiutare una donna sessantenne, gravemente disabile a causa di un ictus, a re-imparare gli schemi motori di base. La descrizione del Metodo Feldenkrais® avviene tramite la narrazione dettagliata della riabilitazione di Nora.
Lezioni di movimento – sentire e sperimentare il Metodo Feldenkrais®
Edizioni Mediterranee – Roma 2003
The Master Moves, 1984
Trascrizione di un seminario pubblico di cinque giorni svoltosi al Mann Ranch in California nel 1979. Si può esplorare il panorama completo del modo di pensare ed insegnare di Moshe Feldenkrais. Attraverso delle lezioni di movimento sono presentate le sue idee fondamentali sul movimento, lo sviluppo umano, l’emotività, la consapevolezza