La legge di Weber-Fechner. Il sistema nervoso impara attraverso la percezione delle differenze. La legge fisica di Weber-Fechner descrive come abbassando lo stimolo si aumenta la sensibilità. Nei processi del Metodo Feldenkrais l’insegnante induce ad esperienze sensoriali molto piccole, verbalmente o con un tocco delicato. L’affinamento della sensibilità e la ricchezza delle informazioni portano a variazioni comportamentali superando la rigidità di schemi abituali non favorevoli.
SCIENZA CATEGORIE
- TUTTO
- abitudine
- diplomazia neurologica
- filo ontogenesi
- funzionalità e schemi corporei
- invezione
- mentecorpo
- multidisciplinarietà
- neuroplasticità
- ovvio elusivo
- postura
- processi
- selfimage
- sensomotorietà
- sopravivenza