
Disagi neurologici e bisogni speciali. Il Metodo Feldenkrais che si basa sulla plasticità del cervello può essere utile alle persone con malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer e ai bambini con difficoltà per paralisi cerebrale, autismo e sindromi genetiche. L’insegnante osserva e ascolta con un tocco speciale rispettoso, non invasivo e piacevole creando un ambiente in modo che il sistema intero della persona, dal neonato fino a persone con età avanzata, possa sviluppare le sue potenzialità.
PROBLEMATICHE CATEGORIE
- TUTTO
 - affaticamento
 - autostima dell'io
 - dolore
 - equilibrio
 - mal di schiena
 - muscoli
 - ortopedia e traumi
 - selfcare
 - smartworking
 - stress
 - tensioni e sforzo
 










